La TOPOGRAFIA è la scienza che studia gli strumenti ed i metodi operativi, sia di calcolo sia di disegno, che sono necessari per ottenere una rappresentazione grafica, più o meno particolareggiata, di una parte della superficie terrestre.
ATTENDIBILITA' o fedeltà, affidabilità: una misurazione è affidabile se i risultati rimangono costanti nel tempo;
PRECISIONE: in uno strumento è indice della qualità dello strumento, tanto più è preciso tanto minore è lo scarto tra le varie misurazioni eseguite nelle stesse condizioni; in qualunque rilievo la precisione dipende da:
-
rete di appoggio e altri fattori aleatori esterni all'attività del rilevatore;
-
metodologia, schema di rilievo e misurazioni sovrabbondanti per il controllo;
-
strumentazione utilizzata
ACCURATEZZA: in uno strumento è il grado di concordanza fra il risultato della misurazione ed il valore vero del misurando, l'accuratezza può essere migliorata con la calibratura.
La STAZIONE TOTALE è uno strumento che, oltre ad assolvere alla classica funzione di teodolite, cioè misuratore di angoli orizzontali e verticali, unisce un ricetrasmittore di raggi infrarossi capace di misurare la distanza inclinata tra lo strumento stesso ed un apposito ricevitore. Si ottiene quindi un rilievo polare dall'elaborazione del quale la rappresentanza dettagliata plano altimetrica del territorio.