EDILIZIA
IL PROGETTISTA: è colui che redige un progetto di carattere architettonico e/o tecnico progettuale. Il progettista redige quindi un progetto e definisce cosa verrà costruito e come verrà costruito. Per raggiungere questo obiettivo, il progettista deve possedere un'approfondita conoscenza dei materiali, delle tecniche di assemblaggio, delle norme tecniche e delle leggi che insistono sulla materia in cui intende operare. I progettisti che esercitano la libera professione devono essere abilitati con un proprio iter formativo ed un esame finale. L'esame dà diritto alla iscrizione ad un collegio o ordine che rilascerà a sua volta un timbro ed un numero di matricola. Tutti i progetti redatti dai progettisti verranno timbrati e firmati. Il timbro e la firma hanno due funzioni principali: la responsabilità di quello che si è progettato e la paternità morale delle scelte che si sono operate nella progettazione. Spesso le competenze necessarie alla redazione di un progetto sono talmente variegate e complesse che non è possibile che un solo progettista possa assolvere per intero ad un incarico, ci sono inoltre dei vincoli e limiti di progettazione stabiliti dalle leggi, quindi nell’implementazione di un progetto edilizio possono essere necessari: il geologo, il progettista architettonico, il progettista strutturale, il progettista di impianti elettrici, il progettista di impianti meccanici, il progettista antincendio (CPI)
IL DIRETTORE DEI LAVORI: è la figura professionale scelta dal committente con lo scopo di seguire l'andamento regolare del cantiere. I compiti ed i doveri del Direttore dei Lavori sono molteplici:, La redazione dei S.A.L.; la verifica della corretta esecuzione dei lavori secondo le indicazioni fornite dal progettista, la stesura dei verbali di riunione e di eventuali ordini di servizio; verificare la regolarità della documentazione delle imprese prevista dalle leggi vigenti in materia di obblighi fiscali e tributari; Il rilascio di eventuali certificati che possono essere quelli di corretta posa in opera, di corretta esecuzione dei lavori o altri previsti dalla legge; DOVERE DEL D.L. VERSO LO STATO: se in cantiere viene commesso un abuso edilizio il direttore dei Lavori deve segnalarlo alla pubblica amministrazione. In caso contrario il direttore diventa complice e quindi infrange il Codice Penale

